![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Otorinolaringologia 2002 December;52(4):177-84
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Efficacia e tollerabilità dell’associazione polimixina-neomicina-lidocaina somministrata per via topica nel trattamento delle otiti esterne. Studio clinico, randomizzato, controllato
Margarino G. 1, Scala M. 1, Castellini V. 2
1 Divisione ORL Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova 2 Divisione ORL Ospedale Civile, Sestri Levante (GE)
Obiettivo. Lo studio in questione è stato effettuato su 270 pazienti, affetti da otite esterna diffusa, divisi in 2 gruppi di 135 pazienti ciascuno, affetti rispettivamente da otite di origine batterica o da otite batterica con superinfezione micotica. Ciascuno dei due gruppi è stato poi suddiviso in tre sottogruppi di 45 pazienti ciascuno, allo scopo di valutare l’efficacia dell’associazione di tre principi attivi (polimixina B-neomicina-lidocaina, gocce per uso topico) in confronto con tobramicina gocce e con un’associazione pure in gocce di polimixina B e neomicina, impiegata da sola o con procaina e fenazone.
Metodi. I pazienti venivano sottoposti a visita clinica generale e a visita otorinolaringoiatrica con valutazione delle secrezioni del padiglione auricolare e della flogosi della membrana timpanica. La sintomatologia dolorosa (dolore locale e dolore irradiato) veniva valutata con l’utilizzo di una scala analogico-visiva (VAS) che permetteva anche una valutazione dell’ipoacusia.
Risultati. Tutti i prodotti studiati si sono dimostrati efficaci nel risolvere la sintomatologia, con riduzione o scomparsa della secrezione e della flogosi del timpano, sia nel caso dell’otite batterica sia in quello della otite batterica e micotica. L’aggiunta dell’anestetico locale (lidocaina o procaina) ha in genere determinato una più rapida risoluzione della sintomatologia soggettiva. Tutti i farmaci sono stati ben tollerati.
Conclusioni. Con il prodotto in studio (polimixina B, neomicina, lidocaina) la risoluzione dell’infezione è stata ottenuta in tempi più brevi rispetto ai trattamenti di confronto.