![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2002 March;52(1):37-9
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Acufene obiettivo associato a mioclono del velo palatino: sindrome pediatrica rara. A proposito di un caso
Porcu A., Taborelli G.
Istituto G. Gaslini -Genova Divisione di Otorinolaringoiatria
L’associazione tra acufeni obiettivi e mioclonie del velo del palato costituisce una sindrome rara in età pediatrica la cui etiologia non è mai stata dimostrata. Gli Autori riportano le osservazioni effettuatesuna una paziente di 10 anni, affetta da acufene obiettivo e mioclonie palatali da 3 anni. Gli esami effettuati comprendenti EEg, TAC e RMN encefalo, Blink Reflex, eco Doppler Tsa, visita neurologica, esame audiometrico ed impedenzometrico, studio dei potenziali evocati uditivi, ECG, visita pediatrica, esami ematobiochimici, hanno dato esito negativo. La patogenesi sembra rappresentata da una contrattura clonica associata del muscolo del martello (innervato dal ramo motorio del trigemino) e del muscolo peristafilino esterno che provocherebbe dei click subentranti dovuti alla apertura e alla chiusura della tuba e il movimento ritmico del velo del palato. Per quanto riguarda l’approccio diagnostico e terapeutico, la tendenza della sintomatologia a regredire spontaneamente e gli insufficienti risultati ottenuti con le terapie fino ad ora usate, sconsigliano l’impiego di farmaci e/o di procedure invasive nel trattamento di questa sindrome.