![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4):285-9
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Unroofing per via laparoscopica di cisti renali sintomatiche. L’esperienza di un singolo centro
Nasseh H., Hamidi Madani A., Ghanbari A., Arfa S.
Urology Research Center, School of Medicine Guilan University of Medical Sciences, Rasht, Iran
Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di valutare il successo e le complicanze dello scoperchiamento (unroofing) per via laparoscopica transperitoneale delle cisti renali e di valutare i suoi risultati a lungo termine presso il nostro centro.
Metodi. Dall’ottobre 2008 all’aprile 2012, 23 pazienti (14 uomini e 9 donne) con età media di 53,6 anni (intervallo da 32 a 70) sono stati sottoposti ad unroofing per via laparoscopica transperitoneale di una cisti renale presso il nostro centro. Nessuno dei pazienti presentava una chirurgia renale omolaterale nell’anamnesi. Le complicanze e gli esiti sono stati valutati. La risoluzione dei sintomi e la scomparsa della cisti oppure la riduzione della sua dimensione a meno di 1/3 della dimensione originaria nelle radiografie sono stati considerati un successo.
Risultati. L’unroofing è stato raggiunto nel 100% dei pazienti. Il tempo di intervento medio era di 36,6 minuti (intervallo da 25 a 60) mentre la degenza ospedaliera media era di 3 giorni (intervallo da 2 a 8). Non sono state necessarie conversioni a cielo aperto durante la procedura ma un paziente è stato sottoposto a esplorazione ore dopo la laparoscopia a causa della necessità di completare l’emostasi. Il successo sintomatico e radiologico è stato raggiunto nel 91,3% dei pazienti, con un follow-up medio di 15 mesi (intervallo da 3 a 24). Un paziente ha sviluppato una recidiva. Una stenosi di un uretere è stata rivelata nel periodo di follow-up e ha avuto bisogno di una uretero-ureterostomia a cielo aperto. Non si sono verificate complicanze viscerali.
Conclusioni. L’ureterolitotomia per via laparoscopica transperitoneale è un’efficace opzione terapeutica per chirurghi abili ma è necessario prestare la debita cura poiché possono verificarsi complicanze.