Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4) > Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4):277-83

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  AGGIORNAMENTI IN UROLOGIA - PARTE I 

Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4):277-83

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Stent Allium stent nel trattamento delle stenosi ureterali

Leonardo C., Salvitti M., Franco G., De Nunzio C., Tuderti G., Misuraca L., Sabatini I., De Dominicis C.

Department of Urology La Sapienza University of Rome, Rome, Italy


PDF


Obiettivo. Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare l’efficacia dello stent autoespandibile Allium nel trattamento delle stenosi ureterali.
Metodi. Dal 2010 al 2013, 12 pazienti di età compresa tra i 23 e 64 anni sono stai trattati; 6 pazienti erano affetti da ostruzione del giunto pieloureterale, 4 da stenosi iatrogena ureterale e 2 pazienti da stenosi bilaterale degli ureteri. I pazienti si presentavano con idronefrosi e dolore. In tutti i pazienti è stato posizionato stent autoespandibile (30Fr) Allium 10cm di lunghezza. Il follow-up medio dopo la rimozione dello stent è di 10 mesi.
Risultati. In tutti I pazienti si è avuta una risoluzione immediata del dolore. Nessuna complicanza è stata riportata e ad oggi si è avuta una risoluzione della stenosi in tutti i casi
Conclusioni. Lo stent autoespandibile Allium rappresenta un trattamento efficace nelle stenosi ureterali nei pazienti non candidabili a chirurgia.

inizio pagina