Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4) > Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4):263-76

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  AGGIORNAMENTI IN UROLOGIA - PARTE I 

Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4):263-76

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Sindrome dolorosa della vescica/cistite interstiziale: prospettive di trattamento presenti e future

Diniz S. 1, Dinis P. 1, 2, 3, Cruz F. 1, 2, 3, Pinto R. 1, 2

1 Department of Gynecology and Obstetrics Hospital de São João, Porto, Portugal; 2 Department of Urology Hospital de Sao João, Porto, Portugal; 3 Department of Urology Faculty of Medicine of Porto, Porto, Portugal; 4 Institute of Molecular Cellular Biology Instituto de Biologia molecular e cellular do Porto, IBMC, Porto, Portugal


PDF


La sindrome dolorosa della vescica/cistite interstiziale (bladder pain syndrome/interstitial cystitis, BPS/IC) è una malattia cronica e debilitante con etiologia sconosciuta. Il trattamento non è ben definito ed è ancora oggetto di intenso studio. Obiettivo del presente articolo è stato quello di passare in rassegna la letteratura esistente sulla BPS/IC e di esaminare le attuali evidenze sulle prospettive presenti e future. Abbiamo condotto una ricerca nel database PubMed delle pubblicazioni in lingua inglese relative all’argomento, privilegiando gli articoli pubblicati negli ultimi cinque anni. I pilastri delle terapie orali sono ancora empirici a causa della mancanza di conoscenze sull’etiologia di questa malattia. I pochi medicinali orali che si sono dimostrati efficaci negli studi clinici controllati con placebo sono amitriptilina, pentosano polisolfato sodico, idrossizina, e ciclosporina A. Per quanto concerne i trattamenti intravescicali, una quantità di evidenza ragionevole è disponibile solo per il dimetilsolfossido e la resezione delle lesioni di Hunner visibili. In casi selezionati può anche essere raccomandata la chirurgia ricostruttiva. È di fondamentale importanza condurre ulteriori studi sulle cause e sui meccanismi della malattia per sviluppare trattamenti efficaci. Gli obiettivi terapeutici prevedibili includeranno il blocco orale dei recettori nervosi sensoriali, la modulazione del sistema immunitario, l’inattivazione/desensibilizzazione delle fibre nervose periferiche, il blocco del fattore antiproliferativo e la terapia genica del dolore. L’identificazione di sottogruppi fenotipici della BPS/IC dovrebbe contribuire a delineare un adeguato trattamento individualizzato che sarà mirato alla malattia e alle sue molteplici manifestazioni anziché a disturbi focalizzati. L’attuale trattamento della BPS/IC comprende il controllo del dolore associato al controllo della presunta vescicopatia soggiacente. In base ai possibili target terapeutici identificati, numerose alternative terapeutiche richiedono ulteriori indagini. L’identificazione del fenotipo BPS/IC è un passo importante per una corretta gestione.

inizio pagina