Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4) > Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4):249-62

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  AGGIORNAMENTI IN UROLOGIA - PARTE I 

Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4):249-62

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Glicosamminoglicani intravescicali nella gestione della cistite cronica

Iacovelli V., Topazio L., Gaziev G., Bove P., Vespasiani G., Finazzi Agrò E.

Department of Urology, Tor Vergata University of Rome, Rome, Italy


PDF


I glicosamminoglicani (GAGs) rappresentano una classe di molecole altamente idrofile e polianioniche che rivestono la superficie interna della mucosa vescicale. I principali GAGs endogeni sono rappresentati dal condroitin-solfato, dal dermatan-solfato e dall’eparan-solfato.
Un danneggiamento dello strato mucoso di GAGs rappresenta il substrato di diverse condizioni morbose della vescica. Un urotelio esposto a sostanze chimiche quali il potassio, l’urea, l’ammonio può sviluppare un processo infiammatorio/neurogeno che si pone alla base di patologie quali la cistite interstiziale e la sindrome della vescica dolorosa (IC/BPS), nelle cistiti croniche post chemio-immunoterapia, nelle cistiti attiniche e nelle cistiti emorragiche così come, nella sindrome della vescica iperattiva (OAB). Il film di GAGs endogeni rappresenta inoltre una barriera fisiologica di difesa contro i microrganismi responsabili di infezioni ricorrenti del tratto urinario (UTIs).
Alla luce di queste considerazioni fisiopatologiche, negli anni ’90 è nata la terapia endovescicale di instillazioni con GAGs per sostenere un ripristino della innata barriera mucosa vescicale. La revisione sistematica della letteratura ci ha condotto a 33 lavori sulla terapia di reintegrazione intravescicale di GAGs (22 sulla IC/BPS, 3 sulle UTIs, 2 sulle cistiti emorragiche, 1 sulle cistiti post chemio-immunoterapia vescicale, 3 sulle cistiti attiniche e 2 sull’OAB. Del totale degli studi, solamente 6 sono risultati controllati e con un impianto scientifico robusto.
Dopo circa vent’anni dall’esordio clinico di questo approccio terapeutico, abbiamo sottolineato la mancanza di grandi trial clinici con un power adeguato capaci di dare rilievo e razionale scientifico all’impiego di GAGs nella terapia di numerose patologie vescicali.

inizio pagina