Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4) > Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4):225-34

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  AGGIORNAMENTI IN UROLOGIA - PARTE I 

Minerva Urologica e Nefrologica 2013 December;65(4):225-34

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Cistectomia radicale e sostituzione ortotopica della vescica: espedienti chirurgici e gestione delle complicanze

Izquierdo L. 1, Bolton D. M. 1, Lawrentschuk N. 1, 2

1 Department of Surgery, University of Melbourne Melbourne, Australia; 2 Ludwig Institute for Cancer Research Austin Hospital, Melbourne, Australia


PDF


Obiettivo. Il carcinoma della vescica è la seconda neoplasia urologica più diffusa, con il carcinoma uroteliale (carcinoma a cellule transizionali) che comprende quasi il 90% di tutti i carcinomi primari della vescica. Negli ultimi decenni, la cistectomia radicale è emersa quale modalità di trattamento predominante per i pazienti con carcinomi uroteliali invasivi di alto grado e per i pazienti con malattia meno invasiva non rispondenti al trattamento con strategie di preservazione della vescica. La sostituzione della vescica in seguito alla cistectomia radicale è divenuta sempre più comune e in numerosi centri è progredita divenendo il metodo standard nella diversione urinaria. Principale obiettivo del presente articolo è stato quello di passare in rassegna i fattori intraoperatori per i pazienti sottoposti a cistectomia radicale, con particolare attenzione ai problemi specifici relativi agli espedienti chirurgici nella ricostruzione della neovescica e alle complicanze postoperatorie.
Metodi. Review sistematica della letteratura in Pubmed ed Embase, utilizzando le parole chiave: carcinoma della vescica, diversione urinaria, neovescica, tecnica chirurgica e complicanze.
Risultati. Le tecniche intraoperatorie e le modifiche hanno reso più percorribile la ricostruzione della neovescica, rendendola lo standard nei pazienti adatti. Le complicanze postoperatorie si verificano ancora in un significativo numero di pazienti ma possono essere ridotte e riconosciute in fase iniziale per ottenere esiti migliori.
Conclusioni. La sostituzione ortotopica della vescica non compromette l’esito oncologico e, cosa ancora più importante, può essere effettuata con risultati relativamente buoni per quanto concerne i problemi funzionali e di qualità della vita. Le modifiche alla tecnica preoperatoria possono assistere nella ricostruzione della neovescica per contribuire a raggiungere esiti migliori. Dove possibile, la sostituzione ortotopica della vescica deve essere la diversione preferita. Di essenziale importanza è la gestione postoperatoria attiva e il regolare follow-up a lungo termine dei pazienti sottoposti a sostituzione ortotopica della vescica.

inizio pagina