![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI SULLA CALCOLOSI
Minerva Urologica e Nefrologica 2013 June;65(2):101-7
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Nefropatia in stadio terminale associata a nefrolitiasi
Pipili C., Kiriakoutzik I., Petychaki F., Koutsovasili A. ✉
“Laiki Merimna” Department of Nephrology Athens, Greece
Esiste un’associazione graduata tra episodi di calcolosi renale e nefropatia cronica; sebbene la prevalenza della nefrolitiasi che conduce alla nefropatia in stadio terminale (end stage renal disease, ESRD) sia bassa, essa resta tuttora inevitabile. Le cause secondarie dell’ESRD correlata alla nefrolitiasi continuano a essere i calcoli metabolici e da infezione. Poche direttrici di ricerca hanno evidenziato il maggior rischio di ESRD dei soggetti predisposti alla formazione di calcoli rispetto alla popolazione generale, essendo influenzati da ipertensione, diabete, dislipidemia, gotta e infezioni ricorrenti delle vie urinarie. Inoltre, il rischio di ESRD sembra essere più elevato tra donne di età superiore a 50 anni che hanno sperimentato più di un episodio di coliche renali. Tuttavia, la valutazione di tali studi è limitata dal fatto che la maggior parte di essi sono retrospettivi, e dal fatto che derivano perlopiù da esperienze monocentriche. Si spera che ulteriori lavori sul monitoraggio attivo e costante dei pazienti forniranno informazioni sull’associazione tra calcoli renali ed ESRD, chiarendo anche i dilemmi diagnostici riportati da ogni parte del mondo. Il presente articolo esamina i dati attuali sull’ESRD associata a nefrolitiasi, un argomento interessante la cui consapevolezza dovrebbe essere migliorata.