![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOVITÀ TERAPEUTICHE IN UROLOGIA
Minerva Urologica e Nefrologica 2013 March;65(1):21-35
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento effettivo della vescica iperattiva e dell’incontinenza urinaria da urgenza
Cornu J. N. ✉
Urology Unit, Tenon Hospital, Paris, France
La vescica iperattiva (overactive bladder, OAB) è definita dal suo sintomo caratteristico, l’urgenza. Può essere associata all’incontinenza urinaria da urgenza (urge urinary incontinence, UUI) e influisce drasticamente sulla qualità di vita del paziente. Le eziologie di OAB sono numerose e questa definizione comune copre quasi tutta la popolazione (uomini e donne, pazienti con o senza patologie neurologiche e tutte le categorie di età). Storicamente, la gestione di OAB e UUI si è basata su terapie non interventistiche, antimuscarinici e chirurgia. Negli ultimi dieci anni, le innovazioni nel trattamento di questa patologia molto diffusa sono state molteplici e gli ulteriori approfondimenti provenivano da orizzonti diversi (invenzione farmacologica, uso innovativo di farmaci già esistenti, nuovi dispositivi medici, ingegneria tissutale, terapia genica e cellulare). In particolare, l’uso di tecniche BoNT e di neuromodulazione ha profondamente modificato l’algoritmo della gestione specializzata dell’OAB, ritardando le indicazioni chirurgiche e offrendo alternative mini-invasive al paziente refrattario al trattamento comportamentale e medico. Mentre alcune di queste tecniche sono in procinto di raggiungere la maturità, restano numerose problematiche irrisolte in merito alle relative indicazioni, agli effetti a lungo termine, alla classificazione delle attrezzature, all’economicità, alla combinazione ipotetica o all’uso sequenziale. Il presente riesame illustra l’effettiva gamma di opzioni disponibili per la gestione dell’OAB negli adulti, concentrandosi sulle ultime evoluzioni. Se del caso, viene posta una distinzione tra i generi e i sottotipi di OAB (idiopatica vs neurogena) per quanto riguarda i risultati del trattamento.