![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Urologica e Nefrologica 2011 March;63(1):45-57
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Immunosoppressione dopo trapianto di rene
Kihm L. P., Zeier M., Morath C. ✉
Department of Nephrology, University Hospital, Heidelberg, Germany
Attualmente il trapianto di rene è caratterizzato da eccellenti risultati a breve termine, con riduzione degli episodi di rigetto acuto. Al contrario, il miglioramento della sopravvivenza a lungo termine dell’organo trapiantato è stato molto più modesto negli ultimi anni. L’obiettivo delle attuali terapie immunosoppressive è di trovare un equilibrio tra la riduzione degli episodi di rigetto acuto e gli effetti collaterali organo-specifici e sistemici. Con lo sviluppo di un vasto numero di nuovi agenti immunosoppressivi con differenti meccanismi d’azione, è diventato possibile ridurre al minimo, se non eliminare, i corticosteroidi e gli inibitori della calcineurina.