![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Urologica e Nefrologica 2010 December;62(4):431-5
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Attuali approcci della disfunzione erettile e del deficit di testosterone
Wespes E. ✉
Department of Urology, CHU Charleroi, Hôpital Erasme, Brussels, Belgium
Gli androgeni sono essenziali per lo sviluppo del pene ed è noto che il testosterone gioca un ruolo critico nella fisiologia della funzione erettile. Da studi sperimentali condotti su animali, l’insufficienza di testosterone interrompe diverse vie del segnale cellulare e induce alterazioni patologiche nei tessuti penieni determinando una disfunzione erettile. Nell’uomo, la soglia di testosterone necessaria per il mantenimento dell’erezione è bassa, e ciò spiega la ragione per cui l’erezione possa avvenire in certi casi grazie agli androgeni prodotti dal surrene. Il solo testosterone può migliorare la funzione erettile nei pazienti ipogonadici. In associazione con PDE5-I, la supplementazione di testosterone rappresenta una possibilità di trattamento dei pazienti ipogonadici che non rispondono alla terapia. In questo articolo, viene proposta una revisione dei diversi aspetti del ruolo del testosterone nella fisiopatologia dell’erezione.