![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Urologica e Nefrologica 2010 December;62(4):425-30
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Prostatectomia “laparoendoscopic single-site surgery (LESS)” - approccio robotico e convenzionale
Kumar P., Kommu S. S., Challacombe B. J., Dasgup-ta P. ✉
Urology Centre, Guy’s Hospital, Guy’s and St Thomas’ NHS Foundation Trust, Great Maze Pond, London, UK
Gli Autori hanno rivisto gli iniziali progressi compiuti nell’ambito della laparoendoscopic single-site surgery (LESS) applicata alla chirurgia della prostata sia per la prostatectomia semplice che per quella radicale, sia robot-assistita sia robot-indipendente. Sono stati analizzati gli articoli pubblicati basati su modelli animali ed esseri umani; le pubblicazioni sono state ricercate nei libri di abstract dei principali congressi di urologia, mediante Embase e Medline (dal 1966 al 25 Agosto 2008), senza restrizione per la lingua. Le parole chiave utilizzate sono: “prostate”, “prostatectomy”, “radical”, “surgery”, “robot”, “daVinci”, “scarless”, “scar free”, “single port/trocar/incision”, “intraumbilical”, e “transumbilical”, “natural orifice transluminal endoscopic surgery” (NOTES), “SILS”, “OPUS” e “LESS”. Il ruolo della prostatectomia LESS con o senza supporto robotico si è dimostrata tecnicamente fattibile, tuttavia è importante notare che tale approccio presenta significative difficoltà tecniche. Il Sistema chirurgico da Vinci permette di ovviare ad alcune di queste difficoltà ergonomiche con potenziale riduzione del conflitto degli strumenti, della fatica del chirurgo e degli assistenti e una miglior precisione dei movimenti, con maggior facilità nel confezionare ad esempio l’anastomosi vescico-uretrale. Attualmente, non vi è un largo consenso per quanto riguarda i risultati oncologici. Inoltre, non sono emersi specifici vantaggi dell’approccio LESS, eccezion fatta per un intuitivo miglioramento della cosmesi. Lo sviluppo e l’immissione sul mercato di piattaforme robotiche flessibili verso la fine del 2010 con ulteriori miglioramenti renderà l’approccio LESS alla prostatectomia radicale più facile dal punto di vista ergonomico e ne permetterà una maggior diffusione.