![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Urologica e Nefrologica 2010 December;62(4):355-61
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sindrome di vescica iperattiva: qual è il ruolo dell’iperattività detrusoriale nell’esame cistometrico?
Vecchioli-Scaldazza C. 1, Grinta R. 2 ✉
1 Division of Urology, ASUR, N. 5, Jesi, Ancona, Italy; 2 Pharmacoeconomic Assessment Service, ASUR, N. 5, Jesi, Ancona, Italy
Obiettivo. È stato eseguito uno studio prospettico su 62 pazienti di sesso femminile con sindrome di vescica iperattiva (overactive bladder, OAB), per verificare le differenze da un punto di vista clinico, sintomatologico, urodinamico, in base alla presenza o meno, in corso di esame cistometrico, di iperattività detrusoriale (detrusor overactivity, DO). I due gruppi di pazienti sono poi stati nuovamente confrontati dopo terapia con un agente muscarinico: solifenacina succinato (SS).
Metodi. A ogni paziente è stata eseguita anamnesi completa, esame obiettivo, esame delle urine, studio urodinamico. In corso di cistometria sono state utilizzate manovre provocative ‑ tosse, cambi posturali. In base alla presenza o meno di DO, le pazienti sono state suddivise in due gruppi (pazienti con DO: 29; pazienti senza DO: 33). I due gruppi sono stati confrontati prima e dopo terapia con SS.
Risultati. Prima del trattamento con SS, sono state osservate differenze statisticamente significative solo in alcuni dei parametri clinici valutati: le pazienti con DO avevano un tasso più elevato di costipazione, mentre le pazienti senza DO avevano un più alto tasso di incontinenza da sforzo e un maggior numero di parti. Dopo trattamento con SS, differenze significative sono state mostrate nei sintomi soggettivi e nei risultati urodinamici, nelle pazienti con DO con una riduzione del numero delle minzioni e di episodi di incontinenza e un miglioramento nell’urgenza. Un aumento significativo della capacità vescicale è stato evidenziato sempre nelle sole pazienti con DO. Viceversa nessun miglioramento statisticamente significativo è stato dimostrato nelle pazienti senza DO. Il trattamento con SS è stato associato con un ritardo nella comparsa delle contrazioni involontarie del detrusore durante la cistometria e con una riduzione del loro numero e dell’ampiezza. Infine, la SS non ha prodotto alcun significativo effetto negativo sulla funzione del detrusore durante la minzione.
Conclusioni. I risultati di questo studio suggeriscono l’importanza di condurre uno studio urodinamico in pazienti con OAB, per verificare la presenza di DO. Nella nostra esperienza, il trattamento con la SS ha dimostrato efficacia solo nelle pazienti con contrazioni involontarie del detrusore alla cistometria.