![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW EMODIALISI: IERI, OGGI E DOMANI
Minerva Urologica e Nefrologica 2010 March;62(1):41-50
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ipertensione nei pazienti in dialisi
Querques M., Manunta P. ✉
Operative Unit of Nephrology and Dialysis, Department of Nephrology, San Raffaele Scientific Institute, “Vita-Salute” San Raffaele University, Milan, Italy
Le malattie cardiache e cerebrovascolari costituiscono la principale causa di morte nei pazienti in dialisi. Si ritiene che l’ipertensione arteriosa ne rappresenti uno dei più importanti fattori di rischio oltre ai noti fattori tradizionali e non-tradizionali quali l’anemia, l’ipertrofia ventricolare sinistra, l’infiammazione ed un alterato metabolismo calcio-fosforo. L’espansione del volume extracellulare è il maggior responsabile dell’ipertensione in dialisi. La progressiva riduzione dei tempi di trattamento emodialitico ha favorito l’instaurarsi di una cronica espansione del volume extracellulare che è strettamente correlata alla patogenesi volume-dipendente dell’ipertensione. L’uso di farmaci antiipertensivi è utile nel controllo della pressione arteriosa e nella prevenzione dell’ipertrofia ventricolare sinistra di questi pazienti, ma sovente tali terapie non vengono intraprese perché riducono la stabilità vascolare intradialitica. Studi recenti eseguiti mediante controllo domiciliare e monitoraggio della pressione nelle 24 ore hanno dimostrato che valori pressori inferiori riducono il rischio cardio-vascolare. Tali presidi associati allo studio della compliance vascolare rappresentano un utile ausilio nella valutazione di questi pazienti. Inoltre, il monitoraggio domiciliare della pressione arteriosa nel periodo interdialitico è un metodo pratico che ben si correla con i valori riscontrati al monitoraggio delle 24 ore. In questa review vengono rivisitati l’epidemiologia, i meccanismi patogenetici sottostanti il sovraccarico di volume nei pazienti in dialisi e delineati i fattori di rischio tradizionali e non tradizionali presenti in questa popolazione.