![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ACUTE KIDNEY INJURY
Minerva Urologica e Nefrologica 2009 September;61(3):205-13
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cellule staminali per la riparazione del danno renale acuto
Tögel F. 1, Westenfelder C. 2
1 Department of Medicine, Jacobi Medical Center, Bronx, New York, NY, USA 2 Department of Medicine/Nephrology and VA Medical Center, University of Utah, Salt Lake City, UT, USA
Le nuove scoperte e i nuovi sviluppi della biologia e l’utilizzo sempre più vasto delle cellule staminali hanno favorito lo sviluppo di un nuovo settore della Medicina che ha destato grande interesse nella comunità scientifica, nei media e nel pubblico in generale. Le cellule staminali sono un argomento molto importante e dibattuto e rappresentano un nuovo territorio per la terapia, tanto che è stato coniato il termine di Medicina Rigenerativa. Il rene è un organo altamente sofisticato e complicato, per cui le terapie con le cellule staminali hanno destato l’interesse dei Nefrologi e sono disponibili dati promettenti derivanti da modelli animali che evidenziano l’utilizzo di diverse popolazioni di cellule staminali in Nefrologia. Il danno renale acuto (acute kidney injury, AKI) è un’entità clinica provocata da diversi fattori che esitano nel danno renale e nella perdita della sua funzione. Sebbene reversibile sino ad un certo punto, esso contribuisce tremendamente alla morbidità e mortalità ospedaliera. In questo momento sono disponibili solo trattamenti di supporto. Le terapie basate sulle cellule staminali hanno la potenzialità di diventare un approccio terapeutico diverso e più ampio, mirato nei confronti della fisiopatologia della malattia e di conseguenza più efficace rispetto ai tradizionali approcci farmacologici. Questo articolo fornisce una visione generale su questi aspetti e sugli potenziali approcci terapeutici e meccanismi sottostanti..