![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Urologica e Nefrologica 2009 June;61(2):129-36
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Singola sessione di scleroterapia percutanea nel trattamento delle cisti renali semplici sintomatiche: risultati a lungo termine
Aribas¸ B. K., Dingil G., Dogğan K., Kaya G., Ünlü D. N., Yilmaz K., S¸ahin G., S¸ims¸ek Z., Demir P.
Department of Radiology A.Y. Ankara Oncology Training and Research Hospital, Ankara, Turkey
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’efficacia di una singola sessione di scleroterapia percutanea con aspirazione con ago o drenaggio con apposito catetere catetere, sotto guida ecografica (US) o sotto guida CT (tomografia computerizzata), in base alle dimensioni ed alla profondità della cisti in 22 casi di cisti renali semplici sintomatiche.
Metodi. La scleroterapia con alcol al 95% per 20 minuti è stata effettuata in 22 cisti renali semplici sintomatiche in 15 pazienti. Il metodo (aspirazione o drenaggio) veniva scelto in accordo alle dimensioni ed alla profondità della cisti: il drenaggio con catetere veniva effettuato per cisti più voluminose (>6 cm ) e superficiali (< 7,5 cm ) (N=12), mentre l’aspirazione con ago è stata eseguita nel caso di cisti più piccole (<6 cm ) o più profonde (>7,5 cm ) (N=10). Il periodo di follow-up mediano è stato di 6,0 mesi (range 1-62).
Risultati. La riduzione di volume delle cisti (media e mediana, rispettivamente) è stata del 94,1% e del 97,0%. La riduzione di volume delle cisti (media e mediana rispettivamente) è stata del 94,7% e del 96,0% nei casi effettuati sotto guida US e del 93,3% e 99,0% nei metodi CT-guidati (P=0,382). La riduzione mediana di volume è stata del 97,5% in caso di aspirazione con ago e del 96,5% nei casi trattati con drenaggio mediante un apposito catetere (P=0,839). Non sono state evidenziate correlazioni statisticamente significative tra i gruppi e la riduzione di volume. Tutte le procedure sono state effettuate con successo. Non sono state registrate complicanze maggiori o recidive.
Conclusioni. La singola seduta di scleroterapia percutanea con alcol effettuata con aspirazione con ago o drenaggio con catetere, sotto guida US o TC, rappresenta un metodo efficace e sicuro nel trattamento delle cisti renali semplici sintomatiche. L’aspirazione con ago TC-guidata è più indicata nel trattamento di cisti più profonde e/o più piccole (< 6 cm ), mentre il drenaggio con catetere sotto guida US è preferibile nei casi di cisti superficiali e/o di maggior volume (>6 cm ).