![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
UROLOGIC ONCOLOGY
Minerva Urologica e Nefrologica 2009 June;61(2):121-8
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Chirurgia robotizzata per via laparoscopica: costo e addestramento
Amodeo A. 1-3, Linares Quevedo A. 2, Joseph J. V. 2, Belgrano E. 3, Patel H. R. H. 1
1 Section of Laparoscopic Urology Institute of Urology, University College Hospital London, UK 2 Section of Laparoscopic and Robotic Surgery University of Rochester Medical Centre Rochester, NY, USA 3 Department of Urology, Cattinara Hospital University of Trieste, Trieste, Italy
I vantaggi della chirurgia minimamente invasiva sono ben documentati. La minor durata del ricovero ospedaliero, la diminuzione del dolore postoperatorio, il rapido ritorno all’attività preoperatoria, il diminuito ileo postoperatorio e la preservazione del sistema immunitario sono tutti benefici derivanti dall’approccio laparoscopico. Tuttavia, gli strumenti del laparoscopio consentono al chirurgo una precisione limitata e sono scarsamente ergonomici; il loro utilizzo è associato ad una significativa curva di apprendimento ed inoltre il tempo e le energie necessarie per sviluppare e mantenere un addestramento laparoscopico avanzato non è insignificante. La chirurgia robotizzata consente a tutti i laparoscopisti di eseguire procedure laparoscopiche avanzate con maggiore facilità. I vantaggi potenziali dei sistemi chirurgici robotizzati comprendono la possibilità di eseguire interventi chirurgici avanzati per via laparoscopica da parte di chirurghi che non hanno un addestramento videoendoscopico avanzato e di ampliare il numero di procedure chirurgiche che possono essere eseguite con metodo laparoscopico. Gli strumenti wristed, con ingrandimento ¥10, filtro antitremolio, con movimenti graduati e visione tridimensionale consentono agli urologi di eseguire asportazioni ed anastomosi complicate con alta precisione. Il robot, tuttavia, non è esente da svantaggi rispetto alla laparoscopia tradizionale. Essi comprendono i costi maggiori e il maggior consumo di risorse della sala operatoria quali lo spazio e la disponibilità di uno staff tecnico addestrato, l’eliminazione completa del feedback tattile e opzioni più limitate per l’inserimento di un trocar. Il costo attuale del sistema da Vinci è di 1,2 milioni di dollari e la manutenzione annuale è di 138000 dollari. Molti studi suggeriscono che i costi di acquisto e di manutenzione possono essere minimizzati se aumenta il numero di casi trattati. Il costo elevato di acquisto e mantenimento degli strumenti del sistema robotica rappresenta uno degli svantaggi principali. La disponibilità dei sistemi robotica limitata a pochi centri riduce le opportunità di addestramento chirurgico. Gli amministratori ospedalieri e i chirurghi devono definire le ragioni per sviluppare un programma di chirurgia robotizzata: è molto importante dimostrare che la robotizzazione aggiungerà una nuova dimensione che sarà di beneficio per l’ospedale, per l’assistenza al paziente e per il riconoscimento istituzionale. Un altro aspetto da chiarire è rappresentato dall’importante addestramento dello staff infermieristico della sala operatoria, addestramento che è significativamente diverso tra questa modalità di intervento e la chirurgia tradizionale. Senza un supporto ambientale adatto nella sala operatoria, la maggior parte dei chirurghi tornerà ai metodi tradizionali, anche dopo pochi casi eseguiti con successo con la metodica robotizzata. Dal momento che il settore della chirurgia robotizzata continua a crescere, è necessario sviluppare programmi di educazione medica graduale e di educazione continua in medicina che prendano in considerazione la necessità di apprendere la chirurgia robotizzata da parte dei chirurghi in via di specializzazione e di quelli già specializzati.