![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
UROLOGIC ONCOLOGY
Minerva Urologica e Nefrologica 2009 June;61(2):91-107
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Decorso e risposta alla terapia per il cancro della vescica. I biomarcatori sono di qualche utilità?
Goebell P. J.
Department of Urology University Clinic of Erlangen, Erlangen, Germany
In oncologia i pazienti e i medici si sono confrontati con la ricerca di misurazioni che potrebbero essere di aiuto nel quantificare il rischio futuro che ha il paziente di avere una recidiva della malattia dopo trattamento primario, di prevedere la risposta alla chemioterapia o di avere una visione generale sull’aggressività di una data patologia. Nel counselling del paziente il ruolo delle scelte terapeutiche basate sull’evidenza rivela con certezza che le informazioni disponibili sono incomplete. Questa review si focalizza sulle ricerche attuali volte a identificare i determinati della risposta alla chemioterapia nel cancro vescicale avanzato o della prognosi dei pazienti prima di qualsiasi trattamento effettuato. Verrà discussa l’attuale evidenza sulla quale si basa il trattamento sistemico corrente e verranno sottolineati gli approcci più promettenti circa nuovi marcatori utili sia per le decisioni cliniche di base, sia per altri aspetti prognostici (per meglio identificare il rischio individuale o per evitare procedure invasive non necessarie) o come possibile parte di un percorso da individuare.
Verrà discusso, inoltre, il ruolo dei marcatori biologici circa l’importante problema clinico e verrà fornita l’attuale evidenza per ogni settore. Verrà sottolineata la necessità di armonizzare ulteriormente la terminologia, gli approcci e le circostanze nelle quali i marcatori vengono valutati e verranno forniti dei suggerimenti per i principi metodologici generali e le linee guida per il disegno, la conduzione, l’analisi e la comunicazione dei dati relativi ai marcatori studiati. L’esplorazione degli aspetti attuali della ricerca sui marcatori può sottolineare il perché gli sforzi di collaborazione multicentrica e multidisciplinare dovrebbero essere parte integrale degli studi futuri.