Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2009 March;61(1) > Minerva Urologica e Nefrologica 2009 March;61(1):21-26

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Urologica e Nefrologica 2009 March;61(1):21-26

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

I dializzati sono una popolazione a rischio per colelitiasi? Studio in una popolazione pugliese

Gernone G., Detomaso F., La Rosa R., Giannattasio M.

Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi P.O.“S. Maria Degli Angeli” Putignano Azienda Sanitaria Locale Bari, Bari, Italia


PDF


Obiettivo. La colelitiasi (CL) ha una prevalenza del 10-20% nella popolazione adulta. L’insufficienza renale cronica (IRC) e la dialisi sembrerebbero fattori di rischio per l’insorgenza di CL poiché i pazienti uremici mostrano una maggior concentrazione biliare di colesterolo nonché maggior saturazione e litogenicità biliare. Tuttavia gli studi a conferma di questa ipotesi hanno fornito risultati contraddittori. Scopo dello studio è stato quello di valutare la prevalenza di CL nei pazienti dializzati.
Metodi. Sono stati esaminati 127 pazienti (92 in emodialisi [HD] e 35 in peritoneodialisi [PD]) confrontandoli con un gruppo di controlli non uremici (CNU) e con la popolazione generale prendendo come campione la cittadina di Castellana, vicina all’Ospedale “S. Maria Degli Angeli”, dove in passato è stato compiuto uno studio epidemiologico in tal senso. L’indagine è stata condotta con apparecchio AU3 Esaote/Biomedica e sonda settoriale da 3.5/5 mHz. Il riscontro di CL od una pregressa colecistectomia per CL sono stati considerati diagnostici.
Risultati. CL è stata riscontrata in 33 dei 127 pazienti (prevalenza del 25,9%). Nei CNU la prevalenza è risultata del 15% (P=0,046). Inoltre il confronto tra prevalenza di CL nei dializzati e popolazione di Castellana dimostra la presenza, nei primi, di un maggior numero di calcolotici rispetto al tasso atteso (13 vs 9,6) con un maggior rischio attribuibile (35%). Una globale maggior prevalenza di CL nei pz anziani (età >60 anni) dimostra un possibile ruolo dell’età quale fattore correlato alla CL. Nessun altro parametro considerato ha dimostrato significative correlazioni.
Conclusioni. I risultati evidenziano un maggior rischio di CL nei pazienti dializzati.

inizio pagina