Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2007 September;59(3) > Minerva Urologica e Nefrologica 2007 September;59(3):367-77

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  ARGOMENTI DI PUNTA IN NEFROLOGIA NEL 2007 

Minerva Urologica e Nefrologica 2007 September;59(3):367-77

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Monitoraggio immunologico dopo trapianto di rene

Gerrits J. H., Weimar W., Van Besouw N. M.

Department of Internal Medicine-Transplantation, Erasmus MC University Medical Center Rotterdam Rotterdam, The Netherlands


PDF


Nel corso dell’ultimo decennio la ricerca nel settore dei trapianti d’organo è mutata grazie agli studi sui meccanismi del rigetto acuto precoce dopo il trapianto, per comprendere perché i pazienti beneficino del trapianto solo per un tempo limitato e per capire il rigetto cronico irreversibile e i gravi effetti collaterali dell’immunosoppressione. Per evitare questi effetti collaterali è stato suggerito di ridurre o addirittura di sospendere la terapia immunosoppressiva nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto, a patto che queste misure non si accompagnino al rigetto. I test non invasivi sull’immunità cellulo-mediata potrebbero essere utili per identificare i pazienti trapiantanti nei quali il trattamento immunosoppressivo possa essere ridotto in sicurezza e per identificare i pazienti a rischio di rigetto cronico. In questo lavoro vengono descritti i test cellulari per identificare le risposte donatore-specifiche delle cellule mononucleate del sangue periferico prelevate dai pazienti prima del trapianto e durante la riduzione o la sospensione del trattamento immunosoppressivo.

inizio pagina