Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2007 September;59(3) > Minerva Urologica e Nefrologica 2007 September;59(3):327-35

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  ARGOMENTI DI PUNTA IN NEFROLOGIA NEL 2007 

Minerva Urologica e Nefrologica 2007 September;59(3):327-35

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Insufficienza renale acuta: decorsi e rischio di nefropatia cronica

Block C. A., Schoolwerth A. C

Section of Nephrology and Hypertension Dartmouth-Hitchcock Medical Center Lebanon, NH, USA


PDF


L’insufficienza renale acuta è un evento comune, specie nei soggetti critici ed è responsabile di una elevata mortalità. L’incidenza dell’insufficienza renale acuta sta aumentando. Tentativi quali l’Acute Dialysis Qualità Iniziative (ADQI) stanno per essere intrapresi per cercare di trovare un consenso sulla definizione di insufficienza renale acuta e per distinguere i vari gradi di danno renale acuto che potrebbero far cambiare la prognosi. Si stanno rendendo disponibili i dati che consentono di confrontare l’epidemiologia dell’insufficienza renale acuta in diversi centri a livello internazionale. Sta aumentando la consapevolezza circa l’importanza dell’interazione tra insufficienza renale acuta e nefropatia cronica ed è ormai disponibile una maggiore informazione sul recupero da un episodio di insufficienza renale acuta. Esiste ancora un contrasto circa la gestione ottimale dell’insufficienza renale acuta. Pubblicazioni scientifiche recenti sottolineano l’importanza della tempistica e del dosaggio della terapia sostitutiva renale piuttosto che della modalità di trattamento (emodialisi intermittente versus terapie continue). In questa review vengono presi in considerazione tutti questi aspetti

inizio pagina