Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2007 September;59(3) > Minerva Urologica e Nefrologica 2007 September;59(3):281-97

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  ARGOMENTI DI PUNTA IN NEFROLOGIA NEL 2007 

Minerva Urologica e Nefrologica 2007 September;59(3):281-97

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Patologia cardiovascolare in pazienti con nefropatia cronica: una review clinica

Kaisar M., Isbel N., Johnson D. W.

Centre for Kidney Disease Research University of Queensland at Princess Alexandra Hospital, Brisbane, QLD Australia


PDF


La patologia cardiovascolare (cardiovascular disease: CVD) resta la causa più comune di morte prematura nella popolazione con nefropatia cronica (chronic kidney disease: CKD). Gli individui con CKD hanno un rischio di morte cardiaca superiore di 10-20 volte rispetto ai controlli senza CKD, nonostante la stratificazione per età, razza, sesso e diabete. L’aumentata mortalità da CVD inizia con la nefropatia lieve ed aumenta ulteriormente negli stadi più avanzati di nefropatia. Nella CKD i tradizionali fattori di rischio per CVD contano sino al 50%, mentre i marcatori renali specifici, quali l’anemia, i disordini del metabolismo minerale osseo e lo stress ossidativo probabilmente costruiscono anch’essi al rischio totale di CVD nella CKD. Nonostante l’aumentata mortalità, c’è stata una carenza di studi clinici interventistici cardiovascolari randomizzati (randomized controlled trials: RCTs) nella popolazione CKD. Inoltre, molti pazienti neuropatici sono stati esclusi dalla maggior parte dei principali studi clinici cardiovascolari interventistici. Nonostante recentemente si siano resi disponibili i dati clinici di RCTs sui fattori di rischio tradizionali e non tradizionali quali la dislipedmia (PPP, 4D e ALERT, VA-HIT), la cardiomiopatia (FOSIDIAL, telmisartan, carvedilol), l’anemia (studi US Normal Hematocrit, CHOIR e CREATE), l’iperomocistinemia (ASFAST, studio US acido folico, HOST), i disordini del metabolismo minerale osseo (Meta-analisi Cunnin-gham, DCOR), la terapia dello stress ossidativi (SPACE, HOPE e ATIC, N-acetilcisteina) e gli interventi clinici con approccio multidisciplinare ai diversi fattori di rischio cardiovascolare (LANDMARK), l’evidenza clinica di livello 1 resta significativamente mancante. I risultati negativi di molti di questi studi clinici sottolineano i danni potenziali dei dati estrapolati da pazienti non neuropatici per quelli con CKD. Per risolvere questo problema sono uregentemente necessari ulteriori, ampi studi clinici ben disegnati.

inizio pagina