Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2006 December;58(4) > Minerva Urologica e Nefrologica 2006 December;58(4):311-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Urologica e Nefrologica 2006 December;58(4):311-9

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Incontinenza urinaria e prolasso di organi pelvici

Buchsbaum G. M.

Department of Obstetrics and Gynecology Department of Urology University of Rochester Medical Center Strong Memorial Hospital, Rochester, NY, USA


PDF


Comunemente, l’incontinenza urinaria e il prolasso di organi pelvici coesistono. Sino al 60% delle donne con prolasso di organi pelvici presenta anche incontinenza urinaria e, viceversa, quasi il 40% delle donne con incontinenza urinaria presenta prolasso di vario grado di organi pelvici. Inoltre, altri disturbi delle basse vie urinarie, come le disfunzioni della minzione, nelle donne sono frequentemente associati a prolasso di organi pelvici. Tutte le donne con sintomi a carico delle basse vie urinarie dovrebbero essere valutate per il prolasso di organi pelvici. Quest’aspetto è importante, dal momento che un prolasso oltre l’imene di organi pelvici può sia causare, che mascherare, disfunzioni delle basse vie urinarie. Di conseguenza, la valutazione e il trattamento delle pazienti con disfunzioni delle basse vie urinarie e con coesistente prolasso di organi pelvici richiede un’attenzione particolare. È importante comprendere come il prolasso influenzi la funzionalità delle basse vie urinarie prima di iniziare il suo trattamento e quello dei sintomi urinari. Quest’aspetto è fondamentale quando si devono soppesare i rischi e i benefici della correzione di un prolasso in una paziente che non ne è disturbata. Sono disponibili opzioni conservative e chirurgiche per il trattamento dei disturbi delle basse vie urinarie e del prolasso. Solitamente i trattamenti vengono individualizzati e pianificati non solo sulla base della diagnosi clinica, ma anche tenendo conto degli obiettivi da raggiungere, dell’età della paziente, del suo livello di attività, delle sue condizioni generali di salute e delle sue preferenze. I medici che assistono le pazienti con disturbi complessi del pavimento pelvico dovrebbero avere familiarità con le opzioni di trattamento.

inizio pagina