Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2006 September;58(3) > Minerva Urologica e Nefrologica 2006 September;58(3):279-81

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Urologica e Nefrologica 2006 September;58(3):279-81

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Diagnostica per immagini nella duplicazione ureterale con configurazione a Y invertita con angolo anomalo. Descrizione di un caso

La Fianza A., Mussati G., Prevedoni Gorone M. S., Vercelli A.

Department of Radiology University of Pavia IRCCS Policlinico San Matteo Pavia, Italy


PDF


Fra le duplicazioni ureterali la configurazione ad Y invertita è una delle più rare. È presente quando le due diramazioni distali si fondono cranialmente per divenire un condotto unico drenante nel rene. Nella letteratura internazionale si è notata una predominanza nel sesso femminile. La casistica precedente ha documentato diramazioni distali atresiche oppure associate a ureterocele o dislocati in sedi atipiche. Descriviamo un caso di duplicazione ureterale con configurazione ad Y invertita con angolo di biforcazione ottuso e aperto caudalmente; le due diramazioni ureterali distali raggiungono il trigono vescicale, sono canalizzate anche se il condotto sovrannumerario è parzialmente stenotico nel tratto distale.

inizio pagina