![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Minerva Urologica e Nefrologica 2005 September;57(3):199-209
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il trattamento delle infezioni in dialisi
Kleinpeter M. A.
Section of Nephrology, Department of Medicine Tulane University Health Sciences Center New Orleans, LA, USA
Le complicanze infettive rappresentano la causa principale di morbilità e di mortalità nei pazienti sottoposti a dialisi peritoneale. Le malattie infettive giocano un ruolo anche per quanto riguarda la morbidita e la mortalità dei pazienti sottoposti a emodialisi. La prevenzione della trasmissione delle malattie infettive riveste un’importanza fondamentale in qualsiasi programma riguardante la terapia sostitutiva renale, comprendente l’emodialisi, la dialisi peritoneale e il trapianto di rene. Nonostante i mezzi efficaci per eradicare le infezioni, l’incrementato utilizzo di farmaci antimicrobici ha portato al fenomeno della farmaco-resistenza. Questo lavoro sarà focalizzato sulle infezioni in corso di dialisi. Alcune delle complicanze infettive qui discusse possono essere applicate a pazienti con nefropatia in stadio terminale che sono stati sottoposti a trapianto di rene.
La prevenzione delle infezioni in corso di dialisi comprende lo sviluppo di strategie di controllo dell’infezione attraverso unità di dialisi con strategie di sorveglianza appropriate. L’addestramento dello staff che si occupa della dialisi, l’educazione del paziente e la partecipazione del medico è essenziale per un controllo efficace dell’infezione nelle unità di dialisi. I pazienti affetti da altre infezioni croniche, quali l’epatite B e l’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV), che devono essere sottoposti a dialisi possono richiedere che nell’unità di dialisi vengano messe in atto strategie di controllo dell’infezione aggiuntive per prevenire il contagio di altri pazienti e dello staff dell’unità di dialisi. La sorveglianza e la prevenzione della tubercolosi rappresentano una parte del piano di controllo globale dell’infezione per i pazienti e per lo staff e possono essere necessarie particolari attenzioni per il trattamento della tubercolosi in altre aree epidemiologiche ed economiche del mondo. L’immunizzazione, una pietra miliare per prevenire molte infezioni, ha consentito di diminuire la morbidità e la mortalità per molte malattie e molte immunizzazioni giocano un ruolo nella prevenzione della malattia nei pazienti sottoposti a dialisi.