![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Minerva Urologica e Nefrologica 2005 September;57(3):175-97
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Virus dell’epatite C in pazienti dializzati cronici
Natov S. N. 1, Pereira B. J. G. 2, 3
1 Northeast Specialty Hospital Braintree, Natick, Stoughton, Waltham, MA, USA 2 Tufts University School of Medicine Boston, MA, USA 3 New England Health Care Foundation
Da quando il virus dell’epatite C (HCV) è stato clonato, sono stati sviluppati numerosi test sierologici e virologici per scoprirne l’infezione e per migliorare la pratica clinica. Come risultato, sono stati fatti significativi passi in avanti nello studio dell’infezione da HCV nei pazienti con nefropatia in stadio terminale. I pazienti in emodialisi hanno una maggiore incidenza e prevalenza di infezione da HCV rispetto alla popolazione generale. Inoltre, l’infezione da HCV influenza sfavorevolmente la sopravvivenza dei pazienti con nefropatia in stadio terminale. I fattori di rischio per l’infezione da HCV comprendono le numerose trasfusioni di sangue, la durata dell’emodialisi, il tipo di dialisi, la prevalenza dell’infezione da HCV nell’unità di dialisi, il pregresso trapianto d’organo, l’uso di droga per via endovenosa, il sesso maschile, l’età avanzata e la trasmissione nosocomiale dell’HCV nelle unità di emodialisi, che può avvenire quando vi sia una carenza nei protocolli standard per il controllo dell’infezione, la promiscuità con un paziente infetto, la cross-infezione tramite le macchine dialitiche, la non integrità delle membrane dializzatrici o il loro riutilizzo. Le strategie suggerite per controllare la trasmissione dell’HCV nelle unità di emodialisi comprendono la stretta aderenza alle precauzioni universali, una stretta igiene, la sterilizzazione delle macchine dialitiche, l’esecuzione dei test sierologici di routine e la sorveglianza per l’infezione da HCV. La terapia antivirale con interferone alfa viene raccomandata per categorie selezionate di pazienti in emodialisi e per i pazienti candidati al trapianto con infezione da HCV.