![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Minerva Urologica e Nefrologica 2004 December;56(4):343-52
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
L’eco color-Doppler nell’insufficienza renale acuta
Nori G. 1, Granata A. 2, Leonardi G. 3, Sicurezza E. 2, Spata C. 2
1 Unit of Nephrology and Dialysis “S. Maria” General Hospital, Terni, Italy 2 Unit of Nephrology and Dialysis “Vittorio Emanuele II, Ferrarotto, S. Bambino”, General Hospital, Catania, Italy 3 Unit of Cardiology, “Vittorio Emanuele II, Ferrarotto, S. Bambino”, General Hospital, Catania, Italy
Le tecniche per immagini, soprattutto l’ecografia e il color-Doppler possono fornire un valido aiuto nella differenziazione delle diverse cause dell’insufficienza renale acuta (IRA). Un valore di indici di resistenza intraparenchimali >0,75 è un reperto altamente specifico per differenziare la NTA dall’IRA prerenale. Nella sindrome epato-renale si riscontrano valori di RI molto aumentati (IRm >0,79). In alcune vasculiti (PN, SEU, PTT) la vascolarizzazione parenchimale è ridotta ed l’RI è aumentato. Nella nefrite lupica gli RI sono correlati al livello di creatinemia e normali valori di RI sono considerati fattore prognostico positivo. Nelle glomerulonefriti acute, sia primitive che secondarie, l’RI è normale, con ipervascularizzazione parenchimale diffusa. Nelle glomerulonefriti acute proliferative e nelle nefriti tubulo interstiziali il color (CO) ed il power Dopple (PD), mostrano una riduzione della perfusione parenchimale con un incremento dell’RI. Nella trombosi acuta dell’arteria renale si ha scomparsa del segnale Doppler o grave pulsus tardus parvus distalmente all’occlusione con visualizzazione di arterie perforanti ipertrofiche con flusso diretto dalla capsula verso il parenchima. Nella trombosi acuta della vena renale il Doppler dei vasi parenchimali mostra un marcato aumento dell’RI, talvolta con l’inversione del flusso diastolico. Nell’IRA post-renale un aiuto alla differenziazione tra ostruzione e dilatazione non ostruttiva lo fornisce l’analisi delle resistenze intraparenchimali al flusso. I criteri diagnostici di ostruzione riportati in letteratura sono il riscontro di un RI >0,70 nel rene ostruito e, soprattutto, una differenza tra gli RI dei 2 reni >0,06-0,1.