![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Minerva Urologica e Nefrologica 2004 June;56(2):147-63
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
La terapia medica del carcinoma prostatico
Carmignani G. 1, Oneto F. 2
1 Urology Unit Department of Surgical Anesthesiological Sciences and Transplantations (DiSCAT) University of Genoa, Genoa, Italy 2 Urology S. Martino Hospital, Genoa, Italy
Il trattamento medico del carcinoma prostatico rappresenta uno degli argomenti più complessi e delle maggiori sfide dell’urologia oncologica e, forse, di tutta l’oncologia. Infatti, a dispetto della ben nota ormonosensibilità della malattia, non è ancora certo se la terapia ormonale offra un reale miglioramento della sopravvivenza dei pazienti. Inoltre la maggior parte dei carcinomi diventa ormonorefrattario entro 18-36 mesi dall’inizio della terapia e finora nessun agente terapeutico si è dimostrato in grado di migliorare la sopravvivenza di questi pazienti in modo significativo, nonostante esperienze iniziali spesso incoraggianti.
Inoltre, il trattamento medico si è oggi esteso anche al supporto della chirurgia e della radioterapia, in funzione adiuvante e neoadiuvante, sollevando ulteriori problematiche.
Questo articolo tenta di offrire un panorama, il più possibile completo, pur nella necessaria concisione, di quello che oggi è lo stato dell’arte della pratica di buona medicina e della ricerca clinica e delle prospettive in questo complesso campo dell’oncologia. Gli Autori sono coscienti dei necessari limiti di questo lavoro e sperano che possa comunque essere di utilità al lettore.