![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Urologica e Nefrologica 2004 March;56(1):73-8
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Effetto del pretrattamento con Serenoa repens sul sanguinamento associato a resezione transuretrale della prostata
Pecoraro S., Annecchiarico A., Gambardella M. C., Sepe G.
Reparto di Alta Specialità Nefro-Urologico Clinica Malzoni, Avellino
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stabilire l’efficacia del pretrattamento farmacologico con estratto lipidico-sterolico di Serenoa repens (Permixon®) nel ridurre il rischio di sanguinamento durante resezione transuretrale della prostata (transurethral resection of prostate, TURP), in pazienti affetti da ipertrofia prostatica benigna.
Metodi. È stato condotto uno studio monocentrico, randomizzato versus un gruppo di controllo. Sono stati arruolati 108 pazienti, randomizzati nel gruppo sperimentale o nel gruppo di controllo. I pazienti nel gruppo sperimentale avevano ricevuto un pretrattamento con Serenoa repens (320 mg/die di Permixon®) almeno 8 settimane prima dell’intervento chirurgico di TURP. I pazienti del gruppo di controllo, invece, non avevano ricevuto alcun trattamento medico prima dell’intervento medesimo.
Risultati. Dei 108 pazienti arruolati, 88 sono stati ritenuti validi per l’analisi. Nel gruppo pretrattato le perdite ematiche perioperatorie sono state significativamente inferiori rispetto al gruppo controllo (rispettivamente 124 vs 287 ml), tali da ridurre notevolmente la necessità di trasfusioni. Inoltre, nel gruppo pretrattato, sono risultati significativamente inferiori rispetto a quello di controllo la durata del cateterismo postoperatorio (rispettivamente 3 vs 5 giorni) e i parametrici ematici considerati (eritrociti 4,5 vs 4 milioni, emoglobina 13,4 vs 11,9 g, ematocrito 40% vs 35%).
Conclusioni. Il pretrattamento con Serenoa repens all’intervento di TURP migliora l’efficacia dell’intervento medesimo, riducendo il rischio di complicanze, in particolare le perdite ematiche perioperatorie e la durata del cateterismo postoperatorio.