![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Minerva Urologica e Nefrologica 2004 March;56(1):49-63
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Frammentazione dei calcoli nella litotripsia laser
Welch A. J. 1, Kang H. W. 2, Lee H. 3, Teichman J. M. H. 4
1 Department of Biomedical Engineering University of Texas at Austin, Austin, TX,USA 2 Department of Mechanical Engineering University of Texas at Austin, Austin, TX,USA 3 Wellman Laboratories of Photomedicine Harvard Medical School, Boston, MA,USA 4 Division of Urology Providence Healthcare and University of British Columbia, Vancouver, BC, Canada
In questo lavoro viene presentato il trattamento interventistico dei calcoli urinari mediante laser, con particolare attenzione alle interazioni laser-calcolo associate alla litotripsia. L’efficace frammentazione dei calcoli con differente composizione e la minimizzazione del danno tissutale collaterale dipendono in primo luogo dai parametri del laser (lunghezza d’onda, durata della pulsazione, energia della pulsazione) e dalle proprietà fisiche dei calcoli (di tipo ottico, meccanico, chimico). La durata della pulsazione determina il principale meccanismo responsabile della frammentazione dei calcoli, che è di tipo fototermico oppure fotoacustico/fotomeccanico. I laser a lunga durata di pulsazione (superiore a 10 microsecondi) inducono un aumento della temperatura a livello della zona investita dal laser, con una minima presenza di onde acustiche; la rimozione del materiale avviene mediante processi di vaporizzazione, scioglimento, stress meccanico e/o decomposizione chimica. Al contrario, i laser a breve durata di pulsazione (inferiore a 10 microsecondi) generano onde d’urto, cui si associa una produzione di energia meccanica, che frammenta i calcoli. Sono attualmente in corso in tutto il mondo ricerche mirate alla valutazione delle potenziali applicazioni dei laser con tecnologia avanzata alla litotripsia e all’ottimizzazione dei parametri del laser e dei sistemi di trasmissione dei raggi luminosi, che consentano un’efficace frammentazione dei calcoli.