Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2004 March;56(1) > Minerva Urologica e Nefrologica 2004 March;56(1):33-48

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEWS   

Minerva Urologica e Nefrologica 2004 March;56(1):33-48

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Aggiornamenti sulla terapia chirurgica della nefrolitiasi

Marguet C. G. 1, Springhart W. P. 1, Auge B. K. 2, Preminger G. M. 1

1 The Comprehensive Kidney Stone Center The Division of Urology, Department of Surgery Duke University Medical Center Durham, North Carolina, USA 2 Naval Medical Center San Diego, California, USA


PDF


La terapia chirurgica della nefrolitiasi è andata incontro a un enorme sviluppo nel corso degli ultimi 2 decenni. Venti anni fa, le procedure chirurgiche «a cielo aperto» per il trattamento dei calcoli urinari rappresentavano alcune delle procedure più frequentemente effettuate in campo urologico. Tuttavia da allora il trattamento della calcolosi renale si è orientato verso una tipologia di intervento mini-invasiva. In particolare, l’introduzione e il miglioramento delle tecniche di accesso per via percutanea e ureteroscopica al tratto superiore delle vie urinarie, insieme al rapido e pressoché contemporaneo sviluppo delle tecniche di litotripsia sia extracorporea che intracorporea, hanno relegato il ruolo della chirurgia a cielo aperto a una percentuale di pazienti sottoposti a intervento chirurgico per nefrolitiasi inferiore all’1%. Questo lavoro presenta una review delle attuali indicazioni al trattamento chirurgico dei calcoli urinari, dei principi fisici di base sfruttati dagli strumenti utilizzati più frequentemente per la litotripsia sia extracorporea che intracorporea, e dei ruoli rispettivamente svolti dalla litotripsia extracorporea e intracorporea, con accesso per via percutanea o ureteroscopica, e dalla chirurgia a cielo aperto. Inoltre, vengono analizzati i risultati e le complicanze associate a ciascuna di queste tipologie di intervento. Infine, viene presentata una discussione delle specifiche problematiche di natura clinica che l’urologo è chiamato ad affrontare.

inizio pagina