![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Urologica e Nefrologica 2001 December;53(4):189-93
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Varicocele idiopatico in età pediatrica. Studio epidemiologico e approccio chirurgico
Camoglio F. S., Cervellione R. M., Dipaola G., Balducci T., Giacomello L., Zanatta C., Forestieri C., Chironi C.
Università degli Studi - Verona Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Cattedra di Chirurgia Pediatrica
Obiettivo. Il varicocele idiopatico rappresenta una delle più frequenti tra le diverse condizioni che possono indurre una riduzione della fertilità maschile. Una identificazione precoce e una terapia adeguata consentono di prevenire l’infertilità legata a tale patologia.
Metodi. Gli A. riportano i risultati emersi da uno studio epidemiologico, clinico/strumentale (Doppler), eseguito su 766 soggetti in età peripuberale. Valutano inoltre i risultati clinici e funzionali nei soggetti sottoposti ad intervento chirurgico per varicocele. Le opzioni tecniche adottate per la correzione del varicocele sono state il bypass venoso microchirurgico tra la vena spermatica interna e la vena epigastrica inferiore o la legatura laparoscopica della vena spermatica interna in sede retroperitoneale.
Risultati. L’indagine epidemiologica eseguita dagli A. ha evidenziato una elevata incidenza (48,5% comprese le forme subcliniche) del varicocele idiopatico nella popolazione maschile. Il follow-up clinico e strumentale (Doppler) effettuato a 3, 6 e 18 mesi dall’intervento chirurgico ha mostrato risultati soddisfacenti, soprattutto nei pazienti sottoposti ad intervento di bypass venoso microchirurgico ottenendo una percentuale di recidive pari al 2,6%.
Conclusioni. Sulla base dei risultati ottenuti, gli A. sostengono il ruolo di un approccio chirurgico precoce al varicocele. Tra le tecniche correttive disponibili, il trattamento microchirurgico è, a nostro avviso, quello in grado di fornire i migliori risultati sia clinici che funzionali.