Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2001 September;53(3) > Minerva Urologica e Nefrologica 2001 September;53(3):145-58

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Urologica e Nefrologica 2001 September;53(3):145-58

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Attuale revisione dell’infezione da citomegalovirus nel trapianto renale

Lopez-Rocafort L., Brennan D. C.

From the Washington University School of Medicine, Barnes-Jewish Hospital, Internal Medicine Department, Renal Division, St. Louis, MO


PDF


L’infezione da Citomegalovirus (CMV) continua ad essere una delle cause più comuni di morbilità e di mortalità nel soggetto trapiantato. Si è assistito ad un cambiamento da chiaramente letale a insidiosa. Nonostante l’impiego di strategie terapetitiche profilattiche e pertinenti è l’infezione virale più importante nel soggetto trapiantato. La malattia da CMV è stata associata alle due cause più comuni di rigetto tardivo del trapianto: la malattia cardiovascolare ed il rigetto cronico. L’incidenza e la morbilità dell’infezione e della malattia da CMV riflettono probabilmente la scelta della terapia immunosoppressive, e l’abilità di diagnosticare e monitorare il CMV. Sono stati sviluppati dei nuovi test molecolari che includono il dosaggio antigenico, la determinazione ibrida di captazione, la ricerca dell’RNA tramite l’amplificazione della sequenza acida nucleica (NASBA), e la DNA PCR. Nuove scoperte sono state inoltre descritte per quel che concerne la diagnosi, il monitoraggio e la terapia del problema emergente della resistenza. Nonostante tutto il santo Graal del CMV è lo sviluppo di un nuovo vaccino efficace contro questo grave patogeno virale.

inizio pagina