Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2001 September;53(3) > Minerva Urologica e Nefrologica 2001 September;53(3):135-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Urologica e Nefrologica 2001 September;53(3):135-7

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Disfunzione erettiva da chirurgia pelvica demolitiva non nerve-sparing. Esperienza terapeutica con Sildenafil e L-Arginina valutata con bucking test

Mantovani F., Patelli E., Colombo F., Pozzoni F., Confalonieri S., Pisani E.

Istituto di Urologia IRCCS Ospedale Maggiore - Milano


PDF


Obiettivo. I pazienti che vengono sottoposti a chirurgia pelvica demolitiva spesso risultano menomati nella sfera sessuale; l’ipotesi di studio qui proposta valuta l’efficacia di terapie alternative alle convenzionali iniezioni di PGE 1, come l’associazione terapeutica di Sildenafil e L-Arginina. Tale associazione si fonda sul principio che la L-Arginina, precursore dell’ossido nitrico, potenzi l’effetto del Sildenafil, il quale si dimostra efficace proprio in presenza di nitrossido.
Metodi. Il disegno sperimentale prevede un’indagine comparativa tra 2 gruppi random di pazienti eletti dalla casistica operatoria di cistectomie radicali e prostatectomie radicali di tre anni. Dalla casistica di 88 cistectomie e 146 prostatectomie radicali sono risultati eleggibili 116 pazienti, di cui 64 prostatectomie e 52 cistectomie. Il primo gruppo random è stato trattato solo con Sildenafil; il secondo gruppo random con Sildenafil + L-Arginina. L’efficacia del trattamento è stata valutata con Buckling test (pressione soglia di piegamento cavernoso alla rigidometria assiale) dopo somministrazione ambulatoriale e con intervista telefonica (valutazione soggettiva) dopo somministrazione domiciliare.
Risultati. La dose starter è stata di 50 mg, dimostratasi inefficace in entrambi i gruppi (Buckling test tra 0 e 250). Il dosaggio di 100 mg ha dato risultati significativi in entrambi (Buckling test >500), specialmente nel secondo gruppo. Dallo studio sono stati esclusi i cardiopatici, i diabetici, i pazienti con disturbi retinici o demotivati. L’età media dei partecipanti è stata di 65 anni.
Conclusioni. Si è dimostrato un ripristino della sessualità quanto meno soddisfacente con un provvedimento farmacologico non invasivo.

inizio pagina