![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Urologica e Nefrologica 2001 September;53(3):125-8
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ricostruzione deferenziale. Studio sperimentale sul ratto
Dipaola G., Camoglio F. S., Chironi C., Giacomello L., Cervellione R. M., Cecchetto M., Bianchi S.
Università degli Studi - Verona Cattedra di Chirurgia Pediatrica Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Policlinico «G. B. Rossi» - Verona
Obiettivo. Gli Autori descrivono una tecnica microchirurgica di ricostruzione deferenziale su stent trans-anastomotico riassorbibile nel ratto.
Metodi. In 10 ratti (gruppo A) è stata eseguita una sezione/ricostruzione microchirurgica termino-terminale del deferente mediante sutura a punti staccati in Nylon 10-0. In altri 10 ratti (gruppo B) è stata eseguita la stessa anastomosi microchirurgica previo inserimento di uno stent intra-luminale in catgut cromico 4-0 lungo 0,5 cm.
Risultati. Sessanta giorni dopo l’intervento, tutti i venti animali sono stati sottoposti a deferentografia. In otto ratti del gruppo A (80%) non si assisteva a visualizzazione contrastografica del deferente; in nove ratti del gruppo B (90%) era possibile visualizzare tutto il decorso del vaso deferente.
Conclusioni. I risultati incoraggianti ottenuti con questa tecnica, anche su strutture di calibro ridotto, suggeriscono la possibile applicazione di tale procedura nei pazienti in età pediatrica.