![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Urologica e Nefrologica 2001 June;53(2):75-9
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La situazione della dialisi peritoneale in Piemonte al 31-12-1997
Giachino G., Saltarelli M., Chiappero F., Monardo P., Hamido M., Alfieri V., Iadarola A. M., Anania P., Salomone M.
Ospedale di Rivoli Servizi di Nefrologia e Dialisi *Ospedale CTO - Torino
Obiettivo. II lavoro si propone di fare il punto della situazione circa il trattamento sostitutivo dell’uremia cronica con la metodica peritoneale nella regione Piemonte alla data del 31/12/1997, ed a tale scopo sono stati utilizzati i dati del registro regionale piemontese della dialisi e del trapianto renale, aggiornati a tale data.
Metodi. Vengono esaminati, a partire dall’anno 1981 e relativamente alla metodica di dialisi peritoneale, i dati di prevalenza e di incidenza assoluti, per milione di abitanti e per diverse fasce di età anagrafica; le nefropatie di base; la sopravvivenza della metodica con particolare riferimento alle uscite per trapianto renale; i livelli di riabilitazione socio-lavorativa; l’incidenza delle principali complicazioni del trattamento con particolare riguardo alle peritoniti ed ai germi coinvolti; la sopravvivenza dei pazienti in confronto a quella dei casi trattati, nel medesimo periodo, con metodiche extracorporee.
Risultati. I dati dimostrano un progressivo incremento nel tempo sia della prevalenza che dell’incidenza dei casi trattati con dialisi peritoneale; le curve di sopravvivenza del paziente, confrontate con quelle dei casi trattati con metodiche extracorporee, dimostrano una sovrapposizione nel corso dei primi anni di trattamento discostandosi in seguito, ma senza raggiungere mai differenze statisticamente significative.
Conclusioni. L’insieme dei dati consente pertanto di esprimere nei confronti della metodica peritoneale, per i primi anni di trattamento, un giudizio positivo che verosimilmente dovrà essere riesaminato e rivisto per periodi a più lungo termine.