Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2000 December;52(4) > Minerva Urologica e Nefrologica 2000 December;52(4):211-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Urologica e Nefrologica 2000 December;52(4):211-4

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Voluminose calcificazioni su endoprotesi ureterale a doppio J «dimenticata» in situ (Descri-zione di un caso clinico)

De Luca S., Milan G. L., Zitella A., Castelli E., Greco A., Tizzani A.

Università degli Studi - Torino Clinica Urologica Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche


PDF


Le endoprotesi ureterali possono presentare come complicanza la formazione di calcificazioni adese alla loro struttura che a volte ne rendono impossibile la rimozione d’emblée. Riportiamo un caso in cui l’utilizzo combinato della cistolitotrissia e della litotrissia extracorporea ad onde d’urto (ESWL) ha permesso la rimozione di un’endoprotesi ureterale a doppio J («dimenticata» in situ da circa 3 anni), con presenza di voluminose calcificazioni alle sue estremità distali. Segue poi una discussione sull’epidemiologia, l’eziologia e le alternative terapeutiche delle complicanze litiasiche indotte dall’applicazione di uno stent ureterale.

inizio pagina