![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Urologica e Nefrologica 2000 December;52(4):201-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ruolo dell’ossido nitrico nell’apparato genito-urinario: fisiologia e patologia
Sciarra A., Voria G., Gentile V., Pastore A. L., Di Chiro C., Loreto A., Di Silverio F.
Università degli Studi «La Sapienza» - Roma Dipartimento di Urologia «U. Bracci»
È stata realizzata una revisione della letteratura sul ruolo dell’ossido nitrico nella fisiologia e fisiopatologia del pene e degli altri organi dell’apparato urinario oltreché in sistemi che direttamente o indirettamente influenzano la loro funzione. Già da alcuni anni si conosce il ruolo fondamentale svolto dall’ossido nitrico nello sviluppo e mantenimento dell’erezione nell’uomo.
Riguardo la vescica, l’ossido nitrico potrebbe essere il neuromediatore liberato dalle terminazioni nervose del sistema nonadrenergico noncolinergico, responsabile del rilasciamento del muscolo detrusore; potrebbe inoltre essere coinvolto nella patogenesi della cistite interstiziale.
Allo stato attuale poco si conosce sul ruolo dell’ossido nitrico nella fisiologia e fisiopatologia della prostata: la sua produzione da parte sia delle cellule epiteliali prostatiche, sia delle cellule stromali, sia delle terminazioni nervose è stata dimostrata. Esistono già alcuni studi che mostrano una modificazione del metabolismo dell’ossido nitrico in associazione all’ipertrofia prostatica benigna e una sua correlazione con fattori di crescita ed ormoni.