Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 2000 December;52(4) > Minerva Urologica e Nefrologica 2000 December;52(4):183-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Urologica e Nefrologica 2000 December;52(4):183-7

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Anastomosi uretero intestinale secondo la tecnica del nipple ureterale con modifica personale nelle derivazioni urinarie continenti

Marino G., Cevoli R., Laudi M.

Ordine Mauriziano Umberto I - Torino Unità Operativa di Urologia (Direttore: Dott. M. Laudi)


PDF


Obiettivi. Presentiamo i dati relativi all’incidenza delle stenosi e dei reflussi in 143 anastomosi uretero intestinale eseguite secondo la tecnica del nipple ureterale nelle derivazioni urinarie continenti.
Metodi. In 74 impianti ureterali (1990-1995) si è adottata la tecnica originale, mentre dal 1996 si è ricorsi ad un accorgimento di tecnica. Esso eseguito in 69 impianti ureterali prevede in corrispondenza dell’anastomosi invece di una enterotomia, l’exeresi di un bottone intestinale con l’intento di ottenere un impianto lineare.
Risultati. L’incidenza dei reflussi clinicamente significativa è risultata del 2,2 % mentre l’incidenza delle stenosi si è ridotta dal 6,8% del gruppo con tecnica originale al 2,9 % in quelle con l’accorgimento di tecnica.
Conclusioni. Pertanto l’anastomosi secondo la tecnica del nipple ureterale risulta semplice da eseguire ed è indicata in ureteri peristaltici e non dilatati, l’accorgimento di tecnica ne migliora i risultati.

inizio pagina