Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 1999 December;51(4) > Minerva Urologica e Nefrologica 1999 December;51(4):231-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Urologica e Nefrologica 1999 December;51(4):231-4

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Liposarcoma mixoide retroperitoneale: patologia di difficile interpretazione e spesso di prognosi sfavorevole (Un caso clinico)

Fischetti G., Albanese R., Morello P., Nesi G., Michetti P. M., Baiocco N.

Università degli Studi di Roma, «La Sapienza» - Roma, S.S. Policlinico «Umberto I» - Roma, Dipartimento di Urologia «U. Bracci», IV Divisione


PDF


Il liposarcoma rappresenta la più comune forma di sarcoma dei tessuti molli dell’adulto.
Trae origine dai lipoblasti e si manifesta in età medio-avanzata, interessando generalmente, le estremità, il retroperitoneo, il perineo e la regione mesenterica.
Il sarcoma retroperitoneale è clinicamente silente fino a quando non raggiunge grosse dimensioni.
Gli Autori, dopo attenta revisione della letteratura, riportano il caso di un uomo di 65 anni, sottoposto ad exeresi chirurgica di un voluminoso liposarcoma mixoide retroperitoneale.

inizio pagina