![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Urologica e Nefrologica 1999 December;51(4):191-5
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento dell’iperplasia con elettrovaporizzazione transuretrale della prostata con vaportrode VE-B. Follow-up di due anni
Diana M., Schettini M., Gallucci M.
From the Department of Urology “Cristo Re” Hospital - Rome
Obiettivo. Gli Autori riportano la loro esperienza sull’uso della vaporizzazione transuretrale della prostata con Vaportrode nel trattamento della ipertrofia prostatica benigna.
Metodi. Nel gennaio 1996 abbiamo sottoposto 24 pazienti con ostruzione cervico-uretrale da BPH a elettrovaporizzazione della prostata con Vaportrode. Per tutti i pazienti la corrente utilizzata per la rese-zione è stata in media di 200 Watts (range 180-250). Il criterio di esclusione è stato il valore di PSA totale superiore a 3 ng/ml. Il catetere è stato rimosso dopo 24 ore in tutti i pazienti. Il follow-up è stato di 27 mesi. Sono stati valutati 23 pazienti.
Risultati. Il flusso massimo (Qmax) è passato da una media preoperatoria di 9,31 ml/sec ad una media di 19,5 ml/sec dopo 6 mesi dall’intervento; 18,3 ml/sec dopo 12 mesi e 18,0 ml/sec dopo 24 mesi. Il QL index è sceso da una media preoperatoria di 4,6 a 2,3 dopo 6 mesi e 1,4 dopo 12 e 24 mesi. La pressione vescicale media di svuotamento è scesa da 62,8 cm/H2O a 23,2 cm/H2O, 21,2 cm/H2O e 23,8 cm/H2O rispettivamente dopo 6, 12 e 24 mesi dall’intervento. Nessun paziente ha avuto un residuo post minzionale a 2 giorni dall’intervento.
Conclusioni. I risultati del follow-up confermano che la vaporizzazione transuretrale della prostata è una tecnica sicura e valida per il trattamento della ipertrofia prostatica benigna.