Home > Riviste > Minerva Urology and Nephrology > Fascicoli precedenti > Minerva Urologica e Nefrologica 1999 December;51(4) > Minerva Urologica e Nefrologica 1999 December;51(4):187-90

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Urologica e Nefrologica 1999 December;51(4):187-90

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Il carcinoma della prostata. Correlazione tra stato locale e sistemico della malattia

Marzi M., Rosi P., Mearini E., Bracarda S., Cesaroni S., Porena M.

From the Urology Clinic University of Perugia


PDF


Obiet­tivo. Il car­ci­noma ­della pros­tata è per inci­denza la sec­onda neo­plasia ­negli ­uomini ital­iani. ­L’ecografia pros­tatica ­trans-ret­tale (­EPTR) è ­un’indagine di ­facile ese­cu­zione, rel­a­tiv­a­mente ­poco inva­siva, ben ­accetta dal ­paziente mot­i­vato e suf­fi­cien­te­mente accu­rato ­nella val­u­taz­ione ­dello ­stato ­locale ­della mal­attia. ­Abbiamo ana­liz­zato i ­dati ­della ­nostra casis­tica per verif­i­care se un pre­ciso ­studio ultra­son­o­grafico del car­ci­noma pros­tatico ­possa o ­meno pre­dirne ­anche ­l’andamento sis­temico.
­Metodi. ­Abbiamo val­u­tato 136 ­pazienti ­affetti da car­ci­noma pros­tatico, ­seguiti ambu­la­tor­i­al­mente, e trat­tati con ormo­not­e­rapia e/o con radio­te­rapia. Il ­follow-up ­varia da 12 a 132 ­mesi. Lo ­studio ­locale ­della mal­attia è ­stato con­dotto med­i­ante ­EPTR ese­guita in scan­sioni lon­gi­tu­di­nali o ­radiali, val­u­tando le dimen­sioni ­della ghi­an­dola, il ­volume e i carat­teri eco­grafici ­della ­lesione, ­l’eventuale inter­es­sa­mento cap­su­lare e la val­u­taz­ione ­delle strut­ture vicin­iori: ves­ci­cole sem­i­nali, ves­cica, ­retto.
Risul­tati. A ­lungo ter­mine, con­sid­e­rando lo ­stato ­locale e sis­temico ­della mal­attia, ­abbiamo ris­con­trato anda­mento con­cor­dante in 116 ­pazienti (85,3%); 13 ­pazienti ­hanno pre­sen­tato ­solo pro­gres­sione ­locale (9,5%) ­mentre in 7 ­pazienti si è osser­vata una var­i­az­ione ­locale ­della mal­attia ­senza cor­ris­pon­dente ri-s­contro sis­temico.
Con­clu­sioni. Si può con­clu­dere che ­l’esecuzione peri­odica di ­EPTR (due ­volte ­l’anno) costi­tuisce un ­indice affid­a­bile non ­solo ­dell’andamento ­locale ­della mal­attia ma ­anche di ­quello sis­temico, ren­dendo gli accer­ta­menti ­finora con­dotti rou­tu­na­ri­a­mente nel ­follow-up del car­ci­noma pros­tatico super­flui; ­essi ­devono ­essere con­dotti ­solo in ­casi con pre­cise indi­caz­ioni cli­niche.

inizio pagina