![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Minerva Urologica e Nefrologica 1998 December;50(4):271-5
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Colposospensione con filo-amaca. Nuova tecnica per correggere l’incontinenza urinaria da sforzo
Valenti P., D’Ascenzo R.
Ospedale «Regina Apostolorum», Albano Laziale (Roma), Unità Operativa di Urologia
I risultati degli interventi di colposospensione per incontinenza urinaria da sforzo, eseguiti sia per via transaddominale come la procedura di Burch, sia per via transvaginale come nella tecnica di Stamey-Pereyra appaiono in Letteratura buoni, ma non perfetti sotto il profilo della riuscita a lungo termine. La sezione dei tessuti operata dall’estremo vaginale del filo di sutura in tensione è ritenuta essere la ragione principale del fallimento. Gli Autori propongono una nuova tecnica di colposospensione effettuata per mezzo di una particolare sutura ottenuta unendo una rete protesica a due fili di prolene applicata bilateralmente all’uretra onde ottenere un supporto forte ma naturale senza rischi di erosione dell’uretra. Gli Autori presentano la tecnica ed i risultati dei primi 16 interventi eseguiti su pazienti con incontinenza urinaria da sforzo pura, di 1° e 2° grado sec. Blaivas, accertata con anamnesi, es. obiettivo, test urodinamici e cistografia, con un follow-up di sei mesi, breve, ma sufficiente per accertare la fattibilità e l’efficacia della procedura, la semplicità di esecuzione e gli scarsi effetti collaterali immediati come infezione delle ferite o disturbi correlati alla rete di prolene.