![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW CONTROVERSIE IN UROLOGIA
Minerva Urologica e Nefrologica 2011 June;63(2):123-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Prostatectomia radicale laparo-endoscopica a singolo accesso (LESS): review dell’esperienza iniziale
Silberstein J. L., Power N. E., Touijer K. A. ✉
Department of Surgery, Urology Service (JLS, NEP, KAT), Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, New York, NY, USA
Il trattamento chirurgico del cancro della prostata è cambiato drammaticamente negli ultimo anni grazie allo sviluppo di tecniche chirurgiche mini-invasive. Gli approcci chirurgici a cielo aperto alla prostata hanno ampiamente lasciato spazio alle tecniche laparoscopiche e robotiche. Al fine di ridurre ulteriormente la morbilità relativa alle incisioni e migliorare la cosmesi, si è sviluppato un recente interesse verso gli approcci alla prostata con chirurgia laparoendoscopica con singola incisione (laparoendoscopic single site, LESS). Nonostante questo crescente interesse, pochi sono i dati disponibili in letteratura relativi a queste procedure. Gli autori hanno effettuato una review sistematica della letteratura mediante Medline, OVID, e Web of Science per identificare tutte le pubblicazioni relative alla prostatectomia radicale LESS fino a oggi. Inoltre, è stata effettuata una review manuale bibliografica degli argomenti di rimando. Gli autori hanno cercato di identificare e di riassumere i dati esistenti relativi a queste procedure con o senza assistenza robotica. Inoltre, sono stati rivisti i nuovi dispositivi, gli strumenti, le telecamere e i port che hanno reso possibili queste procedure. Quindi, viene spiegato il rapido sviluppo che questo settore potrà avere in futuro. Infine, viene fornito un commento su questo approccio chirurgico, sul suo impatto in urologia e su come questo potrà aiutare l’urologo in futuro.