![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Urologica e Nefrologica 2010 June;62(2):133-44
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Mitomicina C nel trattamento della neoplasia vescicale
Volpe A., Racioppi M., D’Agostino D., Cappa E., Filianoti A., Bassi P. F. ✉
Department of Urology, Catholic University, Rome, Italy
La neoplasia vescicale è una malattia eterogenea nei suoi modi di presentazione. Nel 75% dei casi di prima osservazione è non muscolo invasiva. Il trattamento di tale malattia consiste nella resezione endoscopica completa di tutte le lesioni macroscopicamente visibili seguita per le forma a rischio medio-alto di recidiva e di progressione da un trattamento chemio od immunoterapico topico adiuvante. Per le forme a rischio intermedio-alto il tasso di recidiva/anno dopo trattamento varia dal 25% al 75%. Lo scopo del presente lavoro è quello di riportare un aggiornamento su quelli che son i risultati presenti in letteratura sul trattamento adiuvante dopo resezione endoscopica con MMC della neoplasia vescicale non muscolo invasiva. Di seguito verranno citati non solo i lavori basati sullo schema classico di somministrazione (adiuvante) della MMC ma anche le novità volte a risolvere i due principali problemi legati al trattamento topico del tumore vescicale non muscolo invasivo: perdita di sensibilità all’azione del chemioterapico, soprattutto nei casi di malattia multi-recidiva e multi-trattata e scarsa distribuzione vs assorbimento del chemioterapico sulla neoplasia. A tal riguardo abbiamo revisionato i lavori presenti in letteratura sulla device assisted therapy, sull’ottimizzazione della chemioterapia topica e sui nuovi schemi di somministrazione.