![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Urologica e Nefrologica 2007 December;59(4):425-30
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Urologia robotica pediatrica
Patel R. P., Casale P.
Children’s Hospital of Philadelphia Philadelphia, PA, USA
La chirurgia mini-invasiva con assistenza robotica è in rapida evoluzione nel campo dell’urologia pediatrica. La libertà ottenuta da questi attuatori chirurgici è ormai concreta e stabilita. Il sistema chirurgico Da Vinci (Intuitive Surgical, Sunnyvale, CA, USA) consente una manipolazione delicata, oltre a una visualizzazione tridimensionale e a una notevole capacità di ingrandimento. Questo dispositivo ha riempito il gap tra laparoscopia e chirurgia a cielo aperto. Tuttavia, deve essere chiaro che, nel caso di malfunzionamento del sistema robotizzato, le capacità di manovra laparoscopica sono di importanza fondamentale. Le procedure urologiche pediatriche robotizzate, come la pieloplastica, il reimpianto ureterale e la nefrectomia parziale o totale, con o senza rimozione del giunto ureterale, sono ora eseguite regolarmente in centri selezionati con expertise robotico. Con queste tecniche possono inoltre essere eseguiti interventi ricostruttivi quali l’appendicovescicostomia. Tuttavia, questi interventi più complessi sono ancora in fase molto precoce di sviluppo.