![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Urologica e Nefrologica 2006 June;58(2):189-93
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Concentrazione sierica della leptina, ipertrofia e funzionalità ventricolare sinistra nei pazienti in emodialisi di mantenimento
Nasri H.
Shahrekord University of Medical Sciences Hajar Medical, Educational and Therapeutic Center Department of Internal Medicine Shahrekord, Iran
Obiettivo. L’obiettivo dello studio è stato valutare le relazioni potenziali tra l’ipertrofia ventricolare sinistra e la sua frazione di eiezione con i livelli sierici di leptina nei pazienti con insufficienza renale in stadio terminale che si sottopongono regolarmente a trattamento emodialitico.
Metodi. è stato eseguito uno studio cross-sectional su 41 pazienti (15 soggetti di sesso femminile, 26 di sesso maschile) con nefropatia in stadio terminale, che si sottoponevano a trattamento emodialitico di mantenimento con dialisato a base di acetato e membrane di polisulfone. Sono stati monitorati i livelli sierici della leptina, quelli pre e postdialisi della creatinina, quelli predialisi dell’azotemia, del calcio, del fosforo, dell’albumina e della ferritina; i pazienti sono stati categorizzati in base all’ipertrofia ventricolare sinistra (assente, lieve, moderata e grave) sulla base dei risultati delle indagini ecocardiografiche.
Risultati. L’età media dei pazienti era 46±17,6 anni. I pazienti erano in dialisi da un tempo medio di 29,5 ± 34 mesi (mediana: 18 mesi). Il livello sierico medio della leptina era 9,5±13,8 ng/ml (mediana: 4,7 ng/ml). In questo studio non è emersa alcuna correlazione significativa tra la gravità dell’ipertrofia ventricolare sinistra e livelli sierici della leptina. è invece emersa una correlazione positiva tra la frazione di eiezione del ventricolo sinistro e il logaritmo della concentrazione sierica delle leptina (r = 0,32; P = 0,048) (aggiustata per età, durata e dosaggi della dialisi, indice di massa corporea, diabete mellito, ferritina sierica, calcio, fosforo e albumina sierica).
Conclusioni. La leptina potrebbe non essere un fattore aggravante l’ipertrofia ventricolare sinistra. Questo comportamento della leptina nei pazienti sottoposti a emodialisi di mantenimento, che è in contrasto con la popolazione generale, specialmente per quanto riguarda i soggetti obesi con normale funzionalità renale, potrebbe spiegare il suo ruolo epidemiologicamente controverso nei pazienti emodializzati. I nostri risultati sottolineano l’importanza della leptina nell’emodialisi di mantenimento e l’impatto clinico di questi dati merita ulteriori studi.