![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Urologica e Nefrologica 2006 March;58(1):13-21
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cellule staminali renali nel processo di guarigione da un danno renale acuto
Humphreys B. D., Duffield J. D., Bonventre J. V.
Renal Division Brigham and Women’s Hospital Department of Medicine Harvard Medical School, Boston, MA, USA Harvard Stem Cell Institute, Boston, MA, USA
Il rene ha un’enorme capacità di rigenerarsi dopo aver subito un danno. Attualmente si sta attentamente valutando se le cellule staminali siano la fonte dei progenitori epiteliali che riparano l’epitelio tubulare danneggiato o distrutto. Studi eseguiti nel nostro laboratorio e in altri hanno suggerito un modello dove molte delle cellule epiteliali renali sopravissute a un danno si differenziano assumendo caratteristiche mesenchimali. Queste cellule proliferano per restaurare l’integrità della membrana basale messa a nudo e in seguito si differenziano nuovamente in cellule epiteliali. Una possibile alternativa è che una piccola parte delle cellule intratubulari sopravissute possieda proprietà staminali e che proliferino selettivamente dopo che le cellule circostanti siano state danneggiate. Vi sono alcune evidenze a favore di questa ipotesi, che, comunque, non è ancora stata valutata a fondo. Una terza ipotesi è che le cellule extratubulari contribuiscano alla riparazione dell’epitelio danneggiato. è stato proposto che le cellule staminali di derivazione midollare contribuiscano a questo processo, ma le nostre ricerche e quelle di altri indicano che la grande maggioranza delle cellule tubulari derivano da una fonte intrarenale. Un dato recente suggerisce che le cellule interstiziali possono rappresentare un’altra nicchia ulteriore di cellule staminali extratubulari. La domanda fondamentale ancora senza risposta è se le cellule staminali renali esistono nell’adulto e, se sì, dove sono localizzate (interstizio, tubulo, corteccia, midollare) e quali marcatori possono essere utilizzati per l’isolamento e l’identificazione di queste cellule staminali renali putative. In questa revisione prendiamo in considerazione le attuali conoscenze sul ruolo potenziale delle cellule staminali renali ed extrarenali nel processo riparativo del rene nell’adulto e sottolineiamo alcune controversie presenti in questo settore.