![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Minerva Urologica e Nefrologica 2003 December;55(4):251-61
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Recidiva di malattia in seguito a intervento di prostatectomia radicale: attuali strategie diagnostiche e terapeutiche
Augustin H. 1, Hammerer P. G. 2
1 Department of Urology Karl-Franzens-University, Graz, Austria 2 Department of Urology Hospital of Braunschweig Braunschweig, Germany
Viene presentata una panoramica delle attuali strategie diagnostiche e terapeutiche nei pazienti che presentano una recidiva di malattia in seguito a intervento di prostatectomia radicale.
È stata condotta una review della letteratura scientifica riguardante la progressione della malattia in seguito a intervento di prostatectomia radicale, attraverso una selezione degli articoli. Le parole chiave utilizzate per la ricerca in Medline sono state: carcinoma della prostata, prostatectomia radicale, recidiva della malattia, aumento dei livelli ematici del PSA e alterazioni biochimiche.
A 10 anni dall’intervento di prostatectomia radicale per carcinoma della prostata clinicamente localizzato, circa 1/3 dei pazienti presenta una recidiva della malattia. La recidiva viene generalmente diagnosticata in seguito a un’alterazione del profilo biochimico del paziente. La prognosi di questi pazienti può variare in modo considerevole. Le differenze nella cinetica del PSA (tempo di raddoppiamento e tempo di inizio dell’aumento del PSA) sono utili per differenziare la recidiva locale dalla malattia in sede distante. I risultati ottenuti forniscono indicazioni utili per diverse strategie terapeutiche, come la radioterapia locoregionale, la terapia ormonale, o l’attesa con monitorizzazione dell’andamento clinico.
Il presente lavoro offre una review della recente letteratura internazionale. Vengono discusse le strategie diagnostiche e le manovre terapeutiche. Vengono presentati i fattori prognostici, così come le indicazioni di trattamento, al fine di riuscire a impostare una terapia individualizzata.