![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA' ITALIANA DI NEFROLOGIA SEZIONE PIEMONTE-VALLE D'AOSTA
(Ivrea, 5 ottobre 1996)
Minerva Urologica e Nefrologica 1998 March;50(1):17-22
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Gli accessi vascolari complicati
Mangiarotti G., Cesano G., Thea A., Hamido D., Pacitti A., Segoloni G. P.
Università degli Studi - Torino, Cattedra di Nefrologia, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista - Torino, Divisione di Nefrologia e Dialisi
La disponibilità di un accesso vascolare idoneo rappresenta una condizione generale per un trattamento sostitutivo adeguato nell’insufficienza renale cronica terminale.
Tuttavia fattori biologici, gestionali e altri, possono variamente condizionare la sopravvivenza a medio-lungo termine.
Abbiamo pertanto criticamente ripercorso la nostra esperienza di oltre 25 anni nella creazione e manutenzione di detti accessi al fine di trarne utili elementi per una loro quanto più corretta gestione.
In particolare abbiamo preso in esame le situazioni «difficili» con necessità di interventi complessi ma sempre, per quanto possibile, in chiave conservativa nei confronti del patrimonio vascolare periferico.